Febbraio, il mese numero 2, è collegato all’archetipo del fanciullo.
Il numero 2 è il numero femminile per eccellenza, per chi è nato nel giorno o nel mese 2, per chi vive al civico 2, significa che il suo cammino è accompagnato dall’archetipo del fanciullo .
Se il numero 1 è il guerriero, il maschile sempre pronto all’azione per esprime la nostra individualità, il numero 2 è l’aspetto più femminile e sensibile di noi, quello che si mette in relazione con gli altri.
E’ necessario spiegare bene che cos’è questo aspetto femminile , presente sia negli uomini che nelle donne!
Il nostro lato femminile è quello più intuitivo, quello che ci avvisa quando qualcosa non va, quello che soprattutto quando si trova di fronte a qualcosa o qualcuno avverte , sente, percepisce ciò che sta capitando.
È con il nostro lato femminile che possiamo sentirci ispirati a scrivere canzoni, poesie, racconti.
E’ sempre con questa capacità che possiamo metterci nei panni dell’altro, come fa un terapeuta, un operatore del benessere, un operatore sanitario o semplicemente un come farebbe un buon amico.
È anche quella capacità che hanno le madri di sentire quando non stiamo in perfetta forma.
Il numero due, infatti, è anche il numero della relazione con la madre che è la prima relazione che abbiamo nella vita, quella da cui dipendono tutte le altre.
L’energia femminile legata al numero 2:
Insomma, è un’occasione splendida di recuperare quello spirito innocente, spontaneo, puro, disinteressato e talvolta anche giocoso, che riesce a lasciarsi tutto alle spalle!
Ancora offre il modo di andare oltre il cinismo, l’attaccamento, il senso di abbandono e di perdita che tutti nella vita avremo sperimentato almeno una volta.
Abbiamo in questo particolare periodo storico anche troppe distanze da rispettare, quindi cerchiamo di ricontattare le nostre emozioni, di trovare un’armonia con esse, con i nostri familiari e tutti coloro che fanno parte della nostra giornata.
Il nostro fanciullo interiore è quello che più ha bisogno di sicurezza, di amore, di fiducia, di contatto fisico, di essere tenuto per mano e di sentire di appartenere ad un sistema che si occuperà di lui.
La gentilezza, la sensibilità, l’intimità, l’ascolto e quindi la sensibilità saranno le parole chiave di questo mese.
Vanno praticate e messe al servizio delle nostre relazioni perché possiamo vivere in armonia e ricevere l’affetto e l’attenzione che meritiamo.
Noi riceviamo ciò che diamo, quindi se ci predisporremo con questi valori attireremo a noi persone che vivono secondo questi stessi valori.
Ph credit: L’immagine è tratta dal libro di Guido Rossetti e Anna Odier “Le carte dei numeri “ ed. Il punto d’incontro
La mia esperienza mi ha portata a fondere il Counseling e la Numerologia in quello che io definisco il counseling numerologico.
Con il Counseling mi pongo in uno stato di ascolto attivo che porta a fare le domande giuste al momento giusto necessarie per aprirti a nuovi scenari.
Con la Numerologia è possibile rispettare il destino di ognuno di noi, il ciclo di vita che sta attraversando, alla luce della sua modalità, delle sfide e del progetto che ci siamo prefissati.
Sia il counseling che la Numerologia aiutano a portare in luce le risorse con le quali agire nel mondo per andare a migliorare le aree delle vita in cui facciamo più fatica o che si ripetono nel tempo, e dove si nascondono sempre le lezioni più importanti da acquisire!
Mi basteranno poche domande e la tua data di nascita per raccontarti molto di te!
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
A scuola di Sé
progetto di Silvia Barnaba
349 457 6825
info@ascuoladise.it
Professionista disciplinato dalla legge 4/2013
Codice Siaf LO504P-CO
Iscrizione Registro Regione Lombardia 2020/RF204 sezione DBN
© 2023 Copyright Silvia Barnaba A scuola di Sé
– Tutti i diritti riservati –
PI - 04290390980
barnabasilvia@legalmail.it
[…] un intenso mese di febbraio legato all’archetipo del fanciullo, finalmente questo mese di marzo ci porta un bellissimo cambio di energia con il numero […]